Aquarelle sur papier d'un voilier naviguant au soleil couchant.
Comme la lumière du Soleil pénètre dans l'atmosphère de la Terre, elle est affectée par les molécules présentes dans l'air.
Les photons de lumière percutent ces molécules et rebondissent dessus, s'éparpillant ensuite dans différentes directions selon leur longueur d'onde et leur couleur.
La lumière bleue a la plus courte longueur d'onde et est plus sujette à la dispersion, ce qui explique pourquoi le ciel est bleu... Dans le même temps, le retrait de la lumière bleue du Soleil déplace légèrement sa couleur vers le rouge, si bien qu'il apparaît plus jaune qu'il ne l'est dans l'espace.
Au coucher du Soleil, l'effet de dispersion augmente car la lumière doit voyager sur une distance plus importante au travers de l'atmosphère. La lumière verte d'abord, puis la jaune sont affectées jusqu'à ce que finalement, la seule lumière que nous puissions voir directement du soleil soit le rouge orangé.
Watercolor painting of a sailboat sailing at sunset.
When the sun is located at the highest in the sky, at our vertical, we look at it almost directly, because only a "thin" layer of atmosphere is on the trajectory of the rays. At sunset, the rays no longer appear vertically and we look at it on the horizon, through a thick layer of atmosphere this time. As sunlight enters the Earth's atmosphere, it is affected by molecules in the air. Light photons collide with these molecules and bounce of them, then scatter in different directions depending their wavelenght and color. Blue light has the shortest wavelenght and is more prone to dispersion, which is why the sky is blue... At the same time, the removal of blue light from the sun slightly shifts its color to red, so it appears more yellow than it is in space. At sunset, the dispersion effect increases as light must travel a greater distance through the atmosphere. The green light first, then the yellow are affected until finally, the only light we can see directly from the sun is the orange red.
Acquerello su carta d' un barca a vela che naviga al tramonto.
Quando il sole si trova in alto nel cielo, in verticale, lo guardiamo quasi direttamente, perché solo una "sottile"" strato di atmosfera si trova sulla traiettoria dei raggi. Quando il sole tramonta, i raggi non compaiono più sulla nostra veticale e lo guardiamo all'orizonte, al traverso uno stratto di spessa questa volta.
Acquerello su carta d' un barca a vela che naviga al tramonto.
Quando il sole si trova in alto nel cielo, in verticale, lo guardiamo quasi direttamente, perché solo una "sottile"" strato di atmosfera si trova sulla traiettoria dei raggi. Quando il sole tramonta, i raggi non compaiono più sulla nostra veticale e lo guardiamo all'orizonte, al traverso uno stratto di spessa questa volta.
Poiché la luce solare entra nell'atmosfera terrerestre, è influenzata dalle molecole presenti nell'aria. I fotoni di luce colpiscono questr molecule e rimbalzano su di esse, disperdendosi poi in direzioni diverse a seconda della lunghezza d'onda e del colore. La luce blu ha la lunghezza d'onda più breve ed è più incline alla dispersione, motivi per cui il cielo è blu...
Allo stesso tempo, la rimozione della luce blu del sole sposta leggermente il suo colore verso il rosso, in modo che appaia più giallo che nello spacio. Al tramonto, l'effetto di dispersione aumenta, perché la luce deve viaggiare più lontano attraverso l'atmosfera. Prima, la luce verde, poi quella gialla sono influenzate fino a quando, infine, l'unica luce che possiamo vedere direttamente dal sole è il rosso arancio.
Référence : https://www.futura-sciences.com/sciences/questions-reponses/matiere-video-soleil-devient-il-rouge-orange-lorsquil-couche-79/