A partir de 1921, le Rhône est aménagé pour une meilleure navigation, l'irrigation pour le développement agricole et la production d’hydroélectricité. En 1938, le port Lyon Édouard Herriot est inauguré. S'en suivra la construction de 14 écluses à grand gabarit pour le passage de bateaux de plus de 70 mètres de long. Aujourd’hui, le fleuve canalisé est une autoroute fluviale de 330 km navigable entre Lyon à Marseille.
Watercolor on paper of a barge that goes down the rhone at bridge of Condrieu.
The Condrieu bridge single pile suspension bridge was built between 1934 and 1935. In the antiquity, river transport is preferred to safer and faster roads, it has allowed the economic development of Rhone cities. At the end of the 19th century it was gradually replaced by the railways and then by road transport in the 20th century. Today, it is an alternative to the road, saturated on the Rhone corridor. How the Rhone become a river highway. From 1921, the Rhone was developed for better navigation, irrigation for agricultural development and hydroelectricity production. In 1938, the port of Lyon Edouard Herriot was inaugurated. This was followed by the construction of 14 wide-gauge locks for the passage of boats over 76 yards long. Today, the canalized river is a 205 miles long navigable river highway between Lyon and Marseille.
River transport : more ecological and safer. River transport consumes 2 to 3 times less energy than the road, is less polluting and noisyless than a train or truck. A 4000 tonnes convoy every hour replaces a heavy truck every minute ! The journey time is longer on the river, a pushed convoy not exceeding 9 miles per hour. But the accident rate is low, the greenhouse gaz emissions, noise pollution or water pollutions are significant. The river transport offer the possibilty of service of the agglomerations, without discomfort for the residents. The Rhone, the third European river after the Rhine and the Danube in terms of length and flow, still has modest figures. His future is promising.
Acquerello su carta di una chiatta che scende il Rhone al livello del ponte di Condrieu. Il ponte sospeso di Condrieu a batteria singola fu realizzato tra il 1934 e il 1935. Nell'antichità, il trasporto fluviale è preferito a strade più sicure e più veloci, ha permesso lo sviluppo economico delle città del Rhone. Alla fine del XIX secolo, fu gradualmente sostituita dalla ferrovia e poi dal trasporto su strada nel XX secolo. Oggì, è un'alternativa alla strada saturata sul corridoio del Rhone.Come il Rhone diventa un'autostrada fluviale. A partire dal 1921, il Rhone è attrezzato per una migliore navigazione, l'irigazione per lo sviluppo agricolo e la produzione di energia idroelettrica. Nel 1938, fu inaugurato il porto Lyon Edouard Herriot. Seguirà la costruzione di 14 chiuse di grandi dimensioni per il passaggio di navi di olte 70 metri di lunghezza. Oggi, il fiume canalizzato è un'autostrada fluviale di 300 km navigabile tra Lyon e Marseille.Trasporto fluviale: più ecologico, più siguro. Se è meno veloce e meno competitivo in termini di costi, il trasporto fluviale con convogli spinti che possono trasportare fino a 5.000 tonnellate, ha vantaggi non trascurabili: consuma 2-3 volte meno energia della strada, è meno inquinante e meno rumoroso di un treno o di un camion. Un convoglio di 4.000 tonnellate ogni ora sostituisce un camione ogni minuto ! Il tempo di percorrenza è più lungo sul fiume, un convoglio spinto non supera i 15km/ore. Ma la percentuale di incidenti è bassa e le prestazioni ambientali in termini di emissioni di gas a effetto serra, o inquinamento acustico o inquinamento delle acque sono significative. Il trasporto fluviale offre la possibilità di servire gli agglomerati, senza disagi per i residenti. Il Rhone, terzo fiume europeo dopo il Rhin e il Danube per lunghezza e portata, ha ancora cifre modeste. Il suo futuro è prometer.
Reference: https://www.capsurlerhone.fr/thematique/transport-fluvial-laxe-rhone-saone/